MAKING FOOD DEMOCRACY. Investigating and experimenting with how food policies work
Next Generation EU - bando PRIN 2022 – PNRR – Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il programma Nazionale di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Codice Progetto 2022ABWLJA_00) – CUP C53D23002860006
Ambito disciplinare Macroarea 3
Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali
Tipologia finanziamento P.R.I.N. (Ex 40%) - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (Finanziamenti MIUR)
Tipo di progetto Nazionale
Stato progetto Aperto
Ruolo nel progetto Partner
Data avvio: 30 November 2023
Data termine: 29 November 2025
Durata: 24 mesi
Importo: € 242.961,00
Coordinatore: Prof.ssa Francesca Forno - Università degli Studi di Trento
Responsabile scientifico: per l'unità di Padova, Prof. Paolo Graziano
Partecipanti:
Prof.ssa Ekaterina Domorenok
Prof.ssa Maria Stella Righettini
Dott.ssa Chiara Spadaro
Dott.ssa Micaela Sciarra
Partner:
Università degli Studi di Trento
Abstract:
“Making Food Democracy” è un progetto di ricerca in collaborazione tra l’Università di Trento e l’Università di Padova, che si propone di indagare l’aspetto e l’efficacia delle politiche alimentari locali nei contesti urbani.
Utilizzando un approccio misto – tra cui l’analisi di dati documentali su vasta scala, interviste approfondite e semi-strutturate, partecipazione diretta –, il progetto indaga le dinamiche della governance alimentare urbana e l’impegno degli attori coinvolti.
Il progetto mira a produrre approfondimenti e suggerimenti politici per orientare le pratiche di governance alimentare sostenibile, facilitando un cambiamento positivo verso sistemi alimentari più democratici, accessibili e sostenibili dal punto di vista ambientale.
Obiettivi:
Il progetto di ricerca ha tre obiettivi interconnessi:
1) avanzamento del dibattito teorico che lega le politiche alimentari sostenibili alla qualità della democrazia locale;
2) mappatura delle strategie alimentari locali a livello europeo, attraverso un’analisi empirica completa delle strategie alimentari locali adottate dalle città europee per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari;
3) trasferimento delle conoscenze apprese a livello europeo alle città italiane di Trento e Padova, adottando la metodologia del “living lab”.
Piano delle attività:
Il progetto è suddiviso in quattro Workpackage (WP2-WP5) più la gestione del progetto (WP1) e la disseminazione (WP6), e impiega un approccio misto, combinando l’analisi dei documenti, interviste approfondite e strutturate, nonché la partecipazione diretta e la metodologia del “living lab”.
Nella fase iniziale è stata svolta un’ampia revisione della letteratura esistente sulle strategie alimentari urbane sostenibili (WP2), concentrandosi su quattro tipi di fattori generali: politici, economici, culturali e ambientali per capire quali influenzano la nascita e il consolidamento delle politiche alimentari locali.
Quindi, abbiamo disegnato una mappa delle città europee che fanno parte di reti transnazionali per le strategie alimentari sostenibili e che stanno sviluppando tali politiche del cibo (WP3). Da questa analisi verranno selezionati per uno studio approfondito 10 casi di strategie alimentari urbane locali provenienti da 5 Paesi diversi (tra cui l’Italia). I casi selezionati saranno esaminati con interviste semi-strutturate, esplorando le azioni specifiche incluse nelle strategie locali (WP4).
A Trento e a Padova, insieme alla cittadinanza e alle istituzioni, saranno sviluppate strategie alimentari urbane sostenibili attraverso due “living lab” (WP5). Inoltre, sarà realizzata un’indagine a campione per comprendere le pratiche alimentari e gli stili di vita di chi abita a Trento e a Padova.
Contatti:
paolo.graziano@unipd.it